| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00044819 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia Ospedale |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Michele, Via Ospedale, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1719 - 1719 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega sarda, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ pittura |
| misure | alt. 339, largh. 260, prof. 69, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | Mobili posti lateralmente alla porta d'ingresso della sacrestia. Articolati su due ordini, uno inferiore l'altro superiore, recano ciascuno due specchiature inserite tra cornici appena rilevate e ritmate da lesene che, nell'ordine inferiore, riprendono rielaborato il motivo a pergamene, mentre in quello superiore si strutturano come lesene classiche scanalate con capitello composito. Cornice di coronamento con motivo a gocce; sportelli decorati con motivi floreali a finto intarsio. Cimasa con stemma gesuitico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I due armadi affini stilisticamente alla paratora e probabilmente eseguiti dallo stesso artefice, cui attribuiamo tutti gli arredi lignei della sacrestia, se ne discostano per la decorazione delle specchiature a pastiglia e non intarsiate pur fingenti nel tipo di ornato e nella colorazione la tarsia lignea. La varietà delle silhouettes zoomorfe e dei motivi arabescati e floreali, nasce dalla diffusione nel XVIII secolo di disegni che costituiscono un repertorio di modelli inesauribile per intagliatori, marmorari, stuccatori e tutte le varie maestranze che concepiscono, come anche in questo caso, l'arredo di un ambiente come unicum. Possibile la provenienza dei modelli dall'Italia centrale. Data 1719 rinvenuta nel retro. |
| bibliografia | Spano G.( 1861)p. 152; Pintor M.( 1955)p. |
| definizione | armadio |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via Ospedale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piras A.Compilatore scheda: Pomesano F.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carbone E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carbone E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregr |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.220892 |
| longitudine | 9.112538 |