| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00030111 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Nazionale, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Pinacoteca Nazionale |
| datazione | secc. XIII/ XIV ; 1200 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega spagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 19, diam. 11.1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Brocca e beccuccio tribolato. Ventre rientrante, pancia rigonfia, spalle convergenti, orlo ingrossato leggermente estroflesso, beccuccio trilobo, ansa a nastro verticale impostata sulla pancia e sotto l'orlo.Superfici: est.vernice beige con bande sovradipinte parallele orizzontali in marrone e verde, sotto l'orlo treccia corrente color verde, ventre e base risparmiati. Impasto: rosso mattone compatto ben depurato. Lavorazione a tornio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La ceramica verde e marrone dorato venne prodotta a Paterna (Valencia) nei secc. XIII e XIV. Questo esemplare, rinvenuto con gli altri, tutti posteriori (sec. XIV-XV), del tipo azzurro e a riflesso, certifica, con la sua presenza in Sardegna, l'importanza e la vasta distribuzione che ebbe la ceramica valenciana il cui commercio era protetto dal matrimonio di don Martin d'aragona e Dona Maria de Luna. In particolare questo esemplare denuncia, per la decorazione e la fattura particolarmente poco curate, una rielaborazione popolare delle tematiche e tecniche di decorazione. |
| definizione | brocca |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Messina M.G./ Civello A.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |