| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00030108 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Nazionale, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Pinacoteca Nazionale |
| datazione | sec. XV fine; 1490 - 1499 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega spagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ doratura |
| misure | alt. 20.2, diam. 9.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Largo piede cavo, rilevato; ventre piatto; pancia rigonfia; risega di divisione; spalle dritte; orlo ingrossato, leggermente estroflesso; beccuccio; ansa tubolare impostata sulla pancia e sulle spalle. Dec. est.: motivo a reticolo ottenuto con linee di colore marrone dorato. Dec.int. assente. Superfici: esterna vernice beige; interna risparmiata. Impasto beige, compatto, depurato. Lavorazione al tornio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un tipo particolare di ceramica prodotta a Manises. Importata, come quella azzurra ed a riflesso, in Sardegna a seguito del Monopolio ottenuto in privilegio dalla famiglia Bojl, interessata all'incremento del commercio della ceramica prodotta nella sua città d'origine. La ceramica dorata ripete le forme di quella azzurra ed a riflesso, di cui è leggermente posteriore, ma se ne distacca nella decorazione sia per le tecniche sia per gli ornati (motivi floreali o vegetali molto stilizzati, stemmi anch'essi stilizzati tanto da perdere il significato originario, etc.). |
| definizione | brocca |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Messina M.G./ Civello A.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |