| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide documentaria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00029970 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Nazionale, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Pinacoteca Nazionale |
| datazione | sec. XIII ; 1292 - 1293 [analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 50, largh. 79, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | La pesante lastra rettangolare ha semplice cornice modanata in forte rilievo che circonda l'iscrizione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide, oggi quasi completamente abrasa e incomprensibile se non grazie alla lettura che ne danno il Casini e lo Scano. La lapide era murata sopra l'arcata della torre e fa riferimento alla sua costruzione per volontà di Mariano II giudice d'Arborea. La torre, insieme a quelle di "Porta Manna" e "Portixedda", era un punto nodale della cinta muraria che circondava Oristano e fu demolita nel 1906. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Sardegna, OR, Oristano, ORISTANO |
| bibliografia | Nissardi F.( 1903)pp. 69-74; Casini T.( 1905)n.34; Scano D.( 1979)p. 390; Scano D.( 1976)p. 264; Pasolini A./ Stefani G.( 1988)p. 145 |
| definizione | lapide documentaria |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pasolini A./ Stefani G.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |