| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario architettonico, a tempietto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00029962 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale |
| contenitore | palazzo, museo, Pinacoteca Nazionale, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, Pinacoteca Nazionale |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di ebanoavorio |
| misure | alt. 80, largh. 30, lungh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca Nazionale di Cagliari |
| dati analitici | Ha forma di tempietto rinascimentale a base quadrata con struttura in legno che circonda la teca vitrea. Ai quattro angoli colonne scanalate su alti plinti, con base e capitello in avorio, incorniciano le finestre rettangolari timpanate; superiormente balaustra con balaustrini in avorio e al di sopra cupola vitrea con costoloni lignei, sormontata da croce. L'insieme era decorato da pietre colorate in castoni, oggi quasi tutte perdute; l'interno è rivestito in raso rosso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Da notizie d'archivio il reliquiario risulta acquisito insieme a numerosi altri arredi della distrutta chiesa di San Francesco di Stampace. Si ignora la sua precisa collocazione all'inteno della chiesa e quali reliquie fossero in esso contenute. Tipologicamente richiama i medesimi prototipi rinascimentali che ispireranno i secenteschi tabernacoli lignei cappuccini. (Cfr. V.Crespi, Catalogo descrittivo dei quadri...1889, Manoscritto 5coll.II 2-4 Biblioteca Universitaria di Cagliari). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Sardegna, CA, Cagliari |
| bibliografia | Pasolini A.( 1988)P.209 |
| definizione | reliquiario architettonico, a tempietto |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pasolini A.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ledda S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ledda S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |