| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, complesso decorativo, Altare di Sant' Antonio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 18 00109118 - 0 |
| localizzazione | Italia, Calabria, CS, RoglianoVia Noce Greca |
| contenitore | palazzo, museo, Via Noce Greca, Museo d'Arte Sacra S. Giuseppe, a destra dell'entrata originale della chiesa. |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega calabrese(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | cm., alt. 580, largh. 280, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Rogliano |
| dati analitici | Altare a muro con intagli nella parte superiore a formare un timpano spezzato con al centro una cornice lignea intorno a un ovale dipinto. Altri intagli a volute sono posti lateralmente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare, insieme a quello di S. Pasquale, proviene dalla chiesa della Madonna del Carmine, annessa al convento dei Padri Cappuccini ed è opera probabilmente della cerchia di Nicolò Altomare, intagliatore capo di una una bottega a Rogliano, ma noto solamente attraverso le fonti archivistiche, che non contribuiscono a chiarire o a delineare la sua figura. Gli altari sono stati oggetto di restauri, curati dall'Amministrazione Comunale, verso la metà degli anni novanta del Novecento, quando risultavano smembrati e in cattive condizioni conservative. Nel 1982 gli altari furono spostati dalla chiesa della Madonna del Carmine e depositati in altro luogo, a causa dell'abbandono e dell'incuria in cui versava l'edificio. I due altari presentano, dal punto di vista strutturale, una caratteristica costante della scuola roglianese, cioè gli elementi decorativi sono contemporaneamente portanti e questa è spesso la causa principale del loro degrado. Questo tipo di altari aveva infatti la mensa in muratura rivestita di pannelli lignei con fregi intagliati e con palliotto al centro. Sulla muratura stessa poggiava la gradinata e su questa erano montati gli elementi verticali - lesene o colonne - che reggevano, insieme a due travicelli in legno bloccati al muro in orizzontale, la pesante trabeazione e gli elementi soprastanti. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Italia, Calabria, CS, Rogliano |
| committenza | Frati francescani. (sec. XVIII/ metà) |
| bibliografia | Piro F.( 2001)pp. 15 - 20; Scornaienchi M./ Visciglia D.( 2001)pp. 33 - 34 |
| definizione | altare |
| denominazione | Altare di Sant' Antonio |
| regione | Calabria |
| provincia | Cosenza |
| comune | Rogliano |
| indirizzo | Via Noce Greca |
| ente schedatore | S112 |
| ente competente | S112 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Granata B.; Funzionario responsabile: Iannace R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Forieri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Forieri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.178985 |
| longitudine | 16.324560 |