Opera d'arte a Ripacandida
| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lapide commemorativa ai caduti, Lapide commemorativa ai caduti della Prima guerra mondiale | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 17 00168827 | 
| localizzazione | ITALIA, Basilicata, PZ, RipacandidaPiazza Medaglia d'Oro Vito Sinisi | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo del Municipio, Piazza Medaglia d'Oro Vito Sinisi | 
| datazione | XX sec. prima metà; 1918 (post) - 1945 (ante) [analisi stilistica; analisi iconografica] | 
| ambito culturale | ambito lucano, realizzazione(analisi stilistica; analisi iconografica) | 
| materia tecnica | bronzo | 
| misure | cm, alt. 70, largh. 60, sp. 1,5 | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ripacandida | 
| dati analitici | Targa bronzea che presenta iscrizioni a rilievo e stemmi araldici relativi a sei città italiane.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Stemma di Trento, Posizione: in alto a sinistra, Descrizione : Un'aquila spiegata di nero, rostrata, armata e munita sulle ali di due gambi trifogliati d'oro, linguata e cosparsa di fiammelle di rosso., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Stemma di Trieste, Posizione: a sinistra al centro, Descrizione : Scudo francese antico di color rosso con un'alabarda argento, il tutto timbrato da una corona muraria da città., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Stemma di Fiume, Posizione: a sinistra in basso, Descrizione : Un'aquila che tiene tra gli artigli un vaso da cui fuoriesce un imperituro fiotto d'acqua., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Stemma di Gorizia, Posizione: a destra in alto, Descrizione : D'azzurro, alla muraglia cimata di tre torri, la centrale più alta, muraglia e torri merlate alla ghibellina, il tutto di argento, aperte, finestrate e murate di nero terrazzate di verde., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Stemma di Pola, Posizione: a destra al centro, Descrizione : D'azzurro alla capra d'oro, unghiata di rosso, posta sopra una roccia di verde con la testa voltata di fronte (capo del Littorio)., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Stemma di Dalmazia, Posizione: a destra in basso, Descrizione : Scudo con tre teste di leopardo, ognuna dei quali è sormontata da una corona turrita., | 
| notizie storico-critiche | La targa in bronzo è contemporanea alla lapide ai caduti della Prima guerra mondiale che è affissa sulla parete del Palazzo del Municipio di Ripacandida. | 
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 15.723799386; y: 40.911022428; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 12-11-2014; (2459797) -ORTOFOTO 200 | 
| definizione | lapide commemorativa ai caduti | 
| denominazione | Lapide commemorativa ai caduti della Prima guerra mondiale | 
| regione | Basilicata | 
| provincia | Potenza | 
| comune | Ripacandida | 
| indirizzo | Piazza Medaglia d'Oro Vito Sinisi | 
| ente schedatore | S24 | 
| ente competente | S24 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Florio Elisabetta; Funzionario responsabile: Castellano Luciana Domenica | 
| anno creazione | 2014 | 
| latitudine | 40.911022 | 
| longitudine | 15.723799 | 
Forse cercavi...
- figura di soldato: fante di Del Debbio Enrico (1891-1973), - codice 17 00168776 nel comune di Pietragalla
 - Figura di soldato in combattimento di Edgardo Simone (1890-1948), - codice 17 00168815 nel comune di Viggiano
 - Allegoria della Vittoria come aquila di Laurita P. (notizie dal 1921), - codice 17 00168778 nel comune di Pignola
 - Allegoria della Vittoria come aquila di Camillo Sacco (notizie dal 1923), - codice 17 00168826 nel comune di Pietrapertosa
 - Madonna con Bambino, tre angeli e figure di santi di Sarolo di Muro (notizie 1197-1219), - codice 17 00037814 nel comune di Melfi
 
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Ripacandida
 - opere d'arte nella provincia di Potenza
 - opere d'arte nella regione Basilicata
 
Beni-Culturali