| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | finestra, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00134930 |
| localizzazione | ITALIA, Basilicata, PZ, Avigliano, CASTEL LAGOPESOLEFrazione di Lagopesole |
| contenitore | castello, Castello di Lagopesole, Frazione di Lagopesole, cortile maggiore, parete destra, in alto |
| datazione | sec. XIII ; 1242 - 1250 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia meridionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Corpo forestale dello stato |
| dati analitici | Le finestre circolari si alternano ad altre quattro ogivali. Sono occhioni orbicolari ad oculo rotondo con ghiere di pietra molto strombate, a circa 10 metri dal piano del cortile.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Elemento dell'architettura antica della tarda età romana, ricorre nelle diverse rocche degli imperatori Hohenstaufen secondo la tipologia delle aperture secondarie collocate in alto nei castelli svevi di Lucera,Andria, Trani e Gravina. |
| bibliografia | Haseloff A.( 1920); Calò Mariani M. S.( 1971)pp. 152 - 183; Murro M.( 1987)p. 67 |
| definizione | finestra |
| regione | Basilicata |
| provincia | Potenza |
| comune | Avigliano |
| localita | CASTEL LAGOPESOLE |
| indirizzo | Frazione di Lagopesole |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Miraglia A.; Funzionario responsabile: Basile A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viziello C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viziello C. (2005), Referente scientifico: De Leo M.G.; |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 40.803739 |
| longitudine | 15.734134 |