| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di finestra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00123584 |
| localizzazione | ITALIA, Basilicata, PZ, Avigliano, CASTEL LAGOPESOLEFrazione di Lagopesole |
| contenitore | castello, Castello di Lagopesole, Frazione di Lagopesole, esterno, corte del Maschio, parete nord. |
| datazione | sec. XIII ; 1242 (post) - 1250 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia meridionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Corpo Forestale dell Stato |
| dati analitici | L'ogiva, dai contorni modanati, è in pietra calcarea chiara. E' ad otto metri da terra ed ha alla base due mensoloni lapidei.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La finestra costituisce l'unico ingresso al "donjon": le mensole sotto la soglia sostenevano forse una struttura lignea di accesso alla torre, le cui pareti a conci lisci e poi bugnati presentano quali aperture solo feritoie. La grande ogiva si apre nel vano superiore del maschio, decorato da sculture esterne e di destinazione privata. Il vano inferiore, chiuso e buio, era forse una cisterna. |
| definizione | mostra di finestra |
| regione | Basilicata |
| provincia | Potenza |
| comune | Avigliano |
| localita | CASTEL LAGOPESOLE |
| indirizzo | Frazione di Lagopesole |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Miraglia A. A.; Funzionario responsabile: Basile A.; Trascrizione per informatizzazione: Grimaldi M. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fragasso L. (2007), Referente scientifico: De Leo M.G.; |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 40.804103 |
| longitudine | 15.734025 |