| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | braciere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00039173 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Grassano |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lucana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ sbalzo |
| misure | alt. 90, diam. 57, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Base: circolare sostenuta da tre piedi a zampa di leone, recanti protomi leonine. Copertura: traforata a motivi vegeto-floreali, reca sul puntale un pellicano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Di origini antichissime e diffuso, con tali caratteristiche, nell'arredo borghese dell'Ottocento, in Italia meridionale. Da rilevare i motivi decorativi ricorrenti anche nella produzione lignea coeva. |
| bibliografia | Gregori M.( 1981); Pinto P.( 1981) |
| definizione | braciere |
| regione | Basilicata |
| provincia | Matera |
| comune | Grassano |
| ente schedatore | C337 (L.160/88) |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alessandro A.; Funzionario responsabile: Basile A.; Trascrizione per informatizzazione: Paradiso F. (1995); Aggiornamento-revisione: Vizziello C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Stefano V. (2007), |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006; 2007 |