| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | plinto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00034730 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, PZ, AnziPiazza Dante Alighieri |
| contenitore | piazza, Piazza Dante Alighieri, Piazza Dante Alighieri, edicola |
| datazione | sec. XIX ; 1897 - 1897 [data] |
| ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Anzi |
| dati analitici | Plinto a sezione quadrangolare e scanalato, base di tre gradini, in alto cornice modanata. Sulla faccia anteriore, lapide con iscrizione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il plinto sorge, al centro di un recinto, in Piazza Dante Alighieri; sua funzione è quella di sostenere il busto bronzeo di San Donato, realizzato anch'esso nel 1897. Come risulta dall'iscrizione apposta sulla lapide della faccia anteriore, committenti del plinto furono i cittadini di Anzi emigrati negli Stati Uniti e in Argentina; esecutore di tale volontà, espressa mediante un lascito, fu M. Lovece. |
| committenza | Comunità di Anzi negli Stati Uniti e in Argentina (1897) |
| definizione | plinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Potenza |
| comune | Anzi |
| indirizzo | Piazza Dante Alighieri |
| ente schedatore | C337 (L.160/88) |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gelao C.; Funzionario responsabile: Basile A.; Trascrizione per informatizzazione: Albanese F. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fragasso L. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 40.516534 |
| longitudine | 15.924755 |