| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | acquasantiera, a fusto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 17 00033619 | 
| localizzazione | Italia, Basilicata, PZ, San Martino d'Agri | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega Italia meridionale(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura/ pittura | 
| misure | cm., alt. 110, diam. 65, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | L'acquasantiera, smembrata in tre pezzi, ha fusto sagomato e diviso ametà altezza da un anello modanato. Vasca circolare con bordo rinforzatoda una modanatura torica. L'acquasantiera è dipinta a falso marmo convenature.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Attualmente smembrata (la foto la riprende ancora integra),l'acquasantiera, databile al XIX secolo, è opera di un ignoto lapicidalocale. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, San Martino d'Agri | 
| definizione | acquasantiera, a fusto | 
| regione | Basilicata | 
| provincia | Potenza | 
| comune | San Martino d'Agri | 
| ente schedatore | S24 | 
| ente competente | S24 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gelao C.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1983 | 
| anno modifica | 2005 |