| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | corona da statua, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00069044 | 
| localizzazione | Italia, Campania, BN, Torrecuso | 
| datazione | sec. XVIII ; 1725  - 1725 [data] | 
| ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura | 
| misure | alt. 26.5, largh. 17.5, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Le due corone, destinate alla Madonna ed al Bambino, hanno la fascia ornata da risalti e da essa si levano in giro 5 costole.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: sui bordi, Descrizione : Punzone coronato: NA(P) 725., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: DNR, Descrizione : F. C.E., | 
| notizie storico-critiche | Le corone seguono un tipico disegno tardo-barocco e sono state eseguite a Napoli nel 1725, come si evince dal bollo di garanzia. Non si comprende però chi ne fu l'autore, nè il nome del console, in quanto i punzoni che li riguardano sono solo in parte leggibili. | 
| definizione | corona da statua | 
| regione | Campania | 
| provincia | Benevento | 
| comune | Torrecuso | 
| ente schedatore | S81 | 
| ente competente | S81 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ruotolo R.; Funzionario responsabile: Chianese U.; Trascrizione per informatizzazione: Ruotolo R. (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carro S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2005 |