| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | reliquiario | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00046646 | 
| localizzazione | Italia, Campania, BN, San Lorenzello | 
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790  - 1810 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega campana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ sbalzolegno/ sculturavetro/ soffiaturafilo d'argento/ ricciaturacarta/ pittura | 
| misure | alt. 31, largh. 15, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Il reliquiario poggia interamente su un supporto di legno grezzo ed ha una base a due volute e piccoli cartigli. Il fusto e la teca sono decorati da motivi vegetali. Tre fili argentati disposti in forma di fiore racchiudono le reliquie.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il reliquiario fu eseguito probabilmente verso la fine del secolo XVIII. Questo esemplare per la composizione rientra nelle forme caratteristiche dei reliquiari e delle carteglorie del tempo. | 
| bibliografia | Catello E./ Catello C.(	1972) | 
| definizione | reliquiario | 
| regione | Campania | 
| provincia | Benevento | 
| comune | San Lorenzello | 
| ente schedatore | S31 | 
| ente competente | S81 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caroli M.; Funzionario responsabile: Spinosa N.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Piccolo O. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Piccolo O. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2005 |