| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00072595 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetr. XII |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega napoletana, esecutore(bibliografia) |
| materia tecnica | tartarugaavorio/ intarsiolegnomadreperla |
| misure | largh. 3.5, lungh. 6.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | La mandola è formata dalla cassa armonica in tartaruga con intarsi in avorio che continuano anche sul manico e sulla parte frontale in legno. Chiavi in madreperla.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La mandola, che è sistemata tra le mani del gobbo, appartiene al genere di strumenti musicali in miniatura realizzati per i presepi napoletani da maestri liutai. Fra i più famosi vanno citati i Vinaccia, i Fabbricatore e i Gagliano, tutti attivi a Napoli tra Sette e Ottocento. In questo caso, significativo è il confronto con la mandola pubblicata da catello (cfr. Catello, 2001) e attribuita alla famiglia Vinaccia. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 115; Catello E.( 1991)p. 30; Borrelli G.( 2001) |
| definizione | mandolino |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rescigno G.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Cola E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Cola E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |