| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | medagliere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00072576 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", sala I, vetrina XXV, lato destro |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia meridionale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 37, largh. 73, diam. 7.9, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Il medagliere è costituito da un pannello in legno in cui sono incastonate quattro medaglie di diverse misure, in modo che, ruotandole sia possibile visionare sia il recto che il verso. Il pannello è delimitato da una semplice cornice in legno scuro decorata con un motivo vegetale stilizzato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il medagliere contiene quattro medaglie che attestano riconoscimenti e premi conferiti all'architetto Giuseppe Barone, relative: al Gran Premio per la III classe nell'Esposizione romana del 1870; all'Esposizione di disegni di ingegneria ed architettura (Napoli 1879); all'Esposizione nazionale di belle arti in Parma del 1870 e alla Società operaia napoletana (1866). Le medaglie sono relative ai diplomi esposti nel museo (inv. 1779, 1780, 1781). |
| bibliografia | Barone G.( 1897) |
| definizione | medagliere |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rescigno G.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Carozza M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carozza M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |