| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00022131 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 93, largh. 39, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scultura rappresentante un servitore moro veneziano con turbante, livrea e baldacchino che funge da tavolino; l'oggetto poggia su una base con piedi a zampa leonina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Scultura molto diffusa nell'area veneta; si tratta di un oggetto alla moda che poteva assolvere a varie funzioni, da mensola a balaustra. Si potrebbe attibuire anche all'area marchigiana e romana per via delle dorature in legno, ad imitazione della lacca. Quotazione Finarte del 1998 (£. 4.000.000/ 5.000.000). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| bibliografia | Catalogo Asta( 1998)pp. 26, 27 |
| definizione | scultura |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi A.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carozza M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |