| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gilet |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00022106 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura araba, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cotone/ vellutofilo d'argento/ tessitura/ ricamo |
| misure | largh. 40, prof. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il gilet appartiene allo stesso ambito culturale di provenienza della sella di cammello, già presente nella Collezione Eliseo (cfr. scheda n° 00022129). La decorazione e la bordatura, applicata anche in maniera asimmetrica, sono in filo d'argento.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Islam, Quantità: 3, Posizione: sulle applicazioni della parte anteriore, Descrizione : Stelle con mezze lune ed uccello., |
| notizie storico-critiche | Opera lavorata con grande abilità e perizia, di difficile datazione in quanto non prodotta in Italia e legata ad un contesto culturale con una tradizione rigida e stereotipata. L'uso del filo d'argento, tessuto e ricamato, rivela una fattura di qualità elevata. Il gilet potrebbe essere datato anche alla fine del XVIII secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| definizione | gilet |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi A.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carozza M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |