| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00022025 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1788 (post) - 1806 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia meridionale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | diam. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Piatto con cavetto e tesa sagomata; decorazione: figura femminile con paesaggio, putto alato e motivi decorativi floreali.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Identificazione: Real Fabbrica Ferdinandea, Posizione: cavetto, retro, Descrizione : enne coronata, |
| notizie storico-critiche | La presenza sul cavetto del marchio N coronata certifica che quest'opera è stata eseguita presso la Real Fabbrica Ferdinandea negli anni tra il 1788 ed il 1806. Più difficile dire se il piatto è stato realizzato sotto la direzione Venuti (1779-1800) o sotto la direzione Nicolas (1800-1806). Certo è che la scena raffigurata nel cavetto, una allegoria probabilmente tratta dal repertorio mitologico, sembrerebbe molto vicina sia per la scelta del soggetto che per la sua felice combinazione con i caratteri stilistici del tardo Settecento, al periodo Venuti. Alquanto insolito, invece, sembrerebbe l'abinamento tra un soggetto mitologico e una cornice decorativa di tipo floreale come quella dipinta sulla tesa del piatto Eliseo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| definizione | piatto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sbardella S.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: Sbardella S. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |