| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00021919 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIII fine; 1290 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega molisana, scultore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | alt. 38, largh. 35, prof. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Presenta decorazioni a girali d'acanto con palmette e fiori a tre foglie. E' stato trasformato in un mortaio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il capitello, scavato al suo interno per necessità di reimpiego, può essere riferito all'ambito molisano, sia pure con influssi campani e pugliesi. La decorazione a carattere floreale è di forte effetto plastico e decorativo. Si rileva qualche dubbio sull'autenticità della parte bassa della decorazione, in particolare, le fogliette trilobate sulla parte sinistra e gli spigoli arcuati della parte mediana, risultano un poco troppo rigidi e schematici rispetto al resto della decorazione. Si vedano per un confronto i capitelli del pergamo della Chiesa di S. Maria Vergine Assunta di Ferrazzano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| bibliografia | Trombetta A.( 1984)p. 465 |
| definizione | capitello |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi A.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |