| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sportello di tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00008980 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, SepinoContrada Petrilli |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa della S.ma Trinità, Convento della S.ma Trinità, Contrada Petrilli, II altare laterale sinistro |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega molisana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ sbalzo |
| misure | alt. 23, largh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lo sportello è decorato con la raffigurazione del calice con l'Ostia raggiata posta su un banco di nubi con protomi cherubiche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo sportello è forse da mettere in realzione con la ricostruzione della chiesa avvenuta agli inizi del XIX secolo a seguito della sua parzaile distruzione dovuta al terremoto del 1805 (cfr Masciotta G.B, Napoli, 1915, voll. II, p. 352). |
| bibliografia | Calò Mariani M. S.( 1969)p. 352 |
| definizione | sportello di tabernacolo |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Sepino |
| indirizzo | Contrada Petrilli |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fiorilli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.417115 |
| longitudine | 14.618281 |