| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piattino, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006446 A |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", seconda sala, vetrina XVII |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura cinese(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana |
| misure | diam. 12.8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | L'intera superfìcie è coperta da un'unica decorazione con motivi vegetali e floreali e presenta nella parte bassa un edificio posto su una pedana cu i si accede attraverso una scala e, nella parte alta, rami fioriti. Estern amente è decorato da tre rami con frutti.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: sulla base, Descrizione : un rosone, |
| notizie storico-critiche | II piattino, databile alla prima metà del XVIII secolo, durante il regno d ella dinastia Qing, è un prodotto tipico realizzato per il mercato olandes e. La decorazione si scosta dal solito repertorio di questo genere di vase llame, costituito da uccelli, fiori e draghi, proponendo soggetti diversi con l'inserimento di paesaggi e figure che assecondano il gusto occidental e. Essa costituisce una variante del tipo di decorazione detta "koekoek ui t 't huisje" ("cuculo sulla casa") per la presenza, nella versione origina le, di due cuculi sui tetti delle case. L'edifìcio, con i comignoli che fu mano, è privo di qualsiasi prospettiva, circondato da una vegetazione estr emamente rigogliosa. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 165 |
| definizione | piattino |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mugnolo A. (2006); Aggiornamento-revisione: Parca S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Mugnolo A. (2006), Refe |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |