| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006428 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", seconda sala, vetrina XVII |
| datazione | sec. XVIII ; 1736 - 1795 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura cinese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | diam. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Sul fondo bianco, entro un fregio dorato con motivo a punte di freccia, so no raffigurati vari tipi di fiori policromi. La tesa è caratterizzata da u na fascia costituita da riserve mistilinee dipinte con i toni prevalenti d el rosa, in cui si alternano all'interno diversi motivi geometrici a rombi , arricchite da piccoli rami di fiorellini e foglie. Orlo dorato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La datazione del piatto al periodo del regno Qianlong (1736-1795) trova co nferma da un confronto stilistico con un servizio di piatti della famiglia rosa passato all'asta Sotheby's di Amsterdam nel novembre del 2003. Infat ti il decoro del fondo a fiori sparsi in una disposizione ariosa e libera, dipinti nelle varie sfumature del rosa, in violetto, azzurro e arancio, d eriva dai bunte deutsche Blumen (fiori tedeschi policromi) in voga nella m anifattura di Meissen durante il periodo di Kàndler (1733-1756). Questo re pertorio compositivo viene reinterpretato dal gusto orientale della manifa ttura cinese a partire dal 1760 per un genere di vasellame espressamente d estinato all'esportazione, in molti casi richiesto proprio dai committenti europei. |
| bibliografia | Barone G.( 1897)p. 164; Sotheby's( 2003)p. 38 |
| definizione | piatto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Baldi R. (2006); Aggiornamento-revisione: Parca S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Baldi R. (2006), Referent |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |