| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazzina, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006369 B |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XV |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1779 - 1800 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | Real Fabbrica Ferdinandea(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 7.5, largh. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Tazzina con manico mistilineo, decorata con una greca in nero su fondo rosa. Al centro, in un riquadro dorato e su fondo paesaggistico, è raffigurata una donna in costume tradizionale in rosa, verde e celeste.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tazzina presenta un tipo di decorazione tipica degli oggetti in porcellana prodotti dalla Real Fabbrica nel periodo Venturi (1179-1800). La scelta di riprodurre con fedeltà le vestiture popolari del regno ebbe alla base un desiderio di Ferdinando di Borbone che inviò a tal scopo i pittori Saverio Della Gatta e Alessandro D'Anna nelle regioni del regno a raccogliere le prime gouches. |
| bibliografia | Perrotti A. C.( 1978)pp. 148 sgg. |
| definizione | tazzina |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Baldi R. (2006); Aggiornamento-revisione: Rescigno G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Baldi R. (2 |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |