| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006310 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XIV |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura napoletana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 14.5, largh. 6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | L'anforora, a grossi manici, è decorata con due piccoli fregi floreali azzurri su fondo bianco. La base in bronzo dorata ha i piedini decorati con elementi fogliacei.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La datazione proposta scaturisce dalla analisi stilistica e tipologica del vaso e viene confermata dal tipo di fregio molto simile a quello che decora una zuppiera ovale in collezione privata a Napoli (vedi A. C. Perrotti, fig. 139). |
| altre attribuzioni | Real Fabbrica Ferdinandea |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 148; Perrotti A. C.( 1978) |
| definizione | anfora |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Basile G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Cola E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Cola E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |