| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006286 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XIV |
| datazione | sec. XVIII metà ; 1743 - 1752 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Real Fabbrica di Capodimonte, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana di Capodimonte |
| misure | alt. 7, diam. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | I pezzi, a fondo bianco, sono bordati da fregi in oro, diversi tra loro. Il piattino reca la raffigurazione di Venere sulla conchiglia; la tazza una scena di vita cortigiana.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di buona fattura, riferibile, per il tipo di raffigurazione e di decorazione, al periodo in cui era pittore della fabbrica di Capodimonte Giovanni Castelli (1743-1752). In particolare ci si riferisce agli stretti raffronti che intercorrono con il grande vaso visibile nel museo Duca di Martina di Napoli (dopo il 1747). |
| bibliografia | Barone G.( 1899); Romano E.( 1959); Stazzi F.( 1972) |
| definizione | tazza |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Santorelli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |