| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00002345 |
| localizzazione | Italia, Molise, IS, AgnoneVia Beato Lucci |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Francesco, Via Beato Lucci, pareti laterali del transetto |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega molisana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco |
| misure | alt. 220, largh. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La cornice rettangolare, animata alla base e al fastigio di motivi mistilinei, è classicamente sagomata. Due conchiglie ornano la base e la cimosa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione della cornice è piuttosto sobria. Predomina l'elemento l'ineare delle modanature e la rocaille si limita al centro della base e del fastigio. La data di questi stucchi può essere indicata ad un tardo Settecento. furono eseguiti durante il breve governo del Padre Baccelliere Mastrostefano, morto nel 1773. |
| bibliografia | Marinelli N.( 1927)p. 32 |
| definizione | cornice |
| regione | Molise |
| provincia | Isernia |
| comune | Agnone |
| indirizzo | Via Beato Lucci |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Premoli M. B.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Cola E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.805099 |
| longitudine | 14.364642 |