| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portaprofumo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000494 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone" |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | avorio |
| misure | alt. 10, largh. 2.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Il portaprofumo a forma cilindrica, rastremata leggermente verso l'alto, si compone di due parti: l'inferiore è tutta decorata da un motivo di piccoli conci stondati in aggetto e interrotta da cornici a bordi lobati, la superiore, costituita dal piccolo coperchio a vite, è invece liscia e a forma di basamento di colonna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Prodotto di ottimo livello artigianale, il portaprofumo ha anche un notevole livello estetico per l'eleganza delle forme e la raffinata decorazione che lo rendono oggetto prezioso. |
| definizione | portaprofumo |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Perino L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |