| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000460 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", sala II |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega di Castelli, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura |
| misure | diam. 14.6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Nell'incavo del piatto è dipinto un paesaggio: sulla destra sono raffigurate case e resti di rovine con alcuni personaggi; sulla sinistra un grande albero in primo piano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il piatto i cui caratteri essenziali testimoniano un prodotto delle manifatture di castelli d'Abruzzo, sia per motivi stilisticamente sia per la scelta tematica, può essere accostato alla produzione di Anastasio Grue (1619-1742), (vedi tav. 339 del testo di Levy S.). |
| bibliografia | Levy S.( 1964); Polidori G.( 1949); Crucitti G. A.( 1971); Barone G.( 1897)p. 125 |
| definizione | piatto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Cola E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Cola E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |