| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000396 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone" |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega di Castelli, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | diam. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Lungo il bordo del piatto un motivo con puttini, animali, ghirlanda e cornucopie. Al centro in un paesaggio una donna nuda seduta su un coccodrillo rappresentante l'Africa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La raffigurazione della donna seduta sul coccodrillo è il simbolo dell'Africa e il piatto può aver fatto parte di una seie rappresentante i continenti. Già nell'ambiente di Castelli; a cui il piatto appartiene, Francesco Grue (1618-1673) aveva realizzato una serie simile e si veda per l'affinità icografica il piatto con l'Asia riprodotto alla tavola 297 del Levy. Stilisticamente il piatto è diverso e più tardo, databile alla fine del XVII secolo e probabilmente di un artigiano minore del centro abruzzese che aveva mutuato dalla produzione della fabbrica Grue un tema, diciamo, di moda. |
| bibliografia | Barone G.( 1897)p. 124; Levy S.( 1962) |
| definizione | piatto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Perino L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |