| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portaritratti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000345 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", museo |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega Italia meridionale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cera/ modellatura |
| misure | alt. 30, largh. 21.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | Al centro di una cornice ottagonale con applicati motivi in ottone, è il ritratto di una figura maschile in corazza e lunga parrucca a riccioli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pezzo di discreto livello eseguito alla fine del Settecento. La tecnica della ceroplastica, nel tentativo d ridurre la raffigurazione statuaria alla perfetta imitazione, aiutata in ciò dalle possibilità cromatiche, arriva a risultati di estrema freddezza e anche cattivo gusto, ma incontrò grande favore alla fine del Settecento, soprattutto nell'Italia meridionale. |
| bibliografia | Barone G.( 1899) |
| definizione | portaritratti |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Santorelli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |