| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000307 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, museo, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina X |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia meridionale, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cristallo di rocca |
| misure | alt. 13.5, largh. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | La croce, a bordi smussati, ha i bracci conclusi da un elegante motivo di scanalature aggettanti e da quattro sfere. Quattro piccoli raggi a forma di rombo s'irradiano all'incontro dei bracci.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Elegante e raffinato manufatto, la piccola croce non può essere esattamante situata nè cronologicamente nè come luogo di produzione, per i suoi caratteri di composto e classico equilibrio che la possono far oscillare attraverso vari secoli. Ritengo forse probabile però una datazione tra il Sei e il Settecento e una manifattura meridionale. |
| bibliografia | Barone G.( 1897)p. 107 |
| definizione | croce |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Perino L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |