| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 13 00218713 |
| localizzazione | Italia, Abruzzo, AQ, Calascio67020, Calascio, L'Aquila (AQ) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa della Madonna delle Grazie, 67020, Calascio, L'Aquila (AQ), parete destra, undicesimo altare |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturamuratura |
| misure | alt. 500, largh. 380, prof. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Calascio |
| dati analitici | L'altare presenta al centro un dipinto raffigurante S. Francesco, ai lati sono due colonne tortili scanalate terminanti con capitello composito. Sopra la trabeazione in vario aggetto, è un frontane spezzato terminante con volute e figure acroteriali di angeli. Superiormente alla struttura lignea dell'altare è una nicchia centinata con ai lati lesene arricchite da due angeli a tutto tondo e da un frontone con angeli ai lati e testa alata al centro, sopra è una croce trilobata. La nicchia contiene una statua in terracotta raffigurante la Madonna con il Bambino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La mensa è di epoca posteriore. |
| definizione | altare |
| regione | Abruzzo |
| provincia | L'Aquila |
| comune | Calascio |
| indirizzo | 67020, Calascio, L'Aquila (AQ) |
| ente schedatore | S22 |
| ente competente | S107 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pietrucci B.; Funzionario responsabile: Tropea C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Marcelli S. (2005); Aggiornamento-revisione: Moscardelli P. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Marcelli S. (2 |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2000; 2005 |