| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio da sacrestia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 13 00148167 |
| localizzazione | Italia, Abruzzo, AQ, Scurcola Marsicanavia Tiburtina Valeria |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Antonio, via Tiburtina Valeria, sagrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce |
| misure | alt. 274, largh. 442, prof. 212, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Scurcola Marsicana |
| dati analitici | Il basamento terminante con due inginocchiatoi e suddiviso in otto sportelli con specchiature rettangolari, ha la parte centrale avanzata; l'alzata è composta da cinque sportelli intercalati da lesene ed è completata da due corpi laterali e da sportelli, con specchiature lisce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Proveniente probabilmente dalla distrutta chiesa del Convento dei Cappuccini (com. orale Ennio Colucci) l'armadio è opera che fa proprie caratteristiche settecentesche, quali la parte inferiore sporgente e poggiante su uno zoccolo pieno, gli spigoli arrotondati e le fini modanature. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Abruzzo, AQ, Scurcola Marsicana |
| definizione | armadio da sacrestia |
| regione | Abruzzo |
| provincia | L'Aquila |
| comune | Scurcola Marsicana |
| indirizzo | via Tiburtina Valeria |
| ente schedatore | S22 |
| ente competente | S107 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Coop. Ovidius; Funzionario responsabile: Tropea C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ambrogi L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |