| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 13 00148144 |
| localizzazione | Italia, Abruzzo, AQ, Scurcola Marsicanavia Tiburtina Valeria |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Antonio, via Tiburtina Valeria, presbiterio |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ pitturastucco |
| misure | alt. 700, largh. 430, prof. 255, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Scurcola Marsicana |
| dati analitici | L'altare dal paliotto decorato con motivi geometrici, è costituito da quattro colonne corinzie binate sorreggenti un timpano spezzato in cui sono inseriti motivi floreali in stucco ed un tondo con colomba. Al centro dell'altare è incassato un dipinto con cornice a centinatura alta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'altare, probabilmente, venne realizzato in occasione dei lavori di restauro che il Corsignani (1738, pp. 321-322) ci dice iniziati nel 1729 e non ancora terminati nel 1730. Si propongono gli elementi tipici del Barocco caratterizzati da pittoricità, dal predominio di linee ondulate, da abbondanza i decorazioni plastiche, pur mantenendo una classica semplicità di linee, ben armonizzate nell'insieme. |
| bibliografia | Corsignani P. A.( 1738)pp. 321-322 |
| definizione | altare maggiore |
| regione | Abruzzo |
| provincia | L'Aquila |
| comune | Scurcola Marsicana |
| indirizzo | via Tiburtina Valeria |
| ente schedatore | S22 |
| ente competente | S107 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Coop. Ovidius; Funzionario responsabile: Tropea C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ambrogi L. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2005 |