| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco, base di candelabro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01320083 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala LVI |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 105, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Calco in gesso di base triangolare di candelabro con decorazioni a rilievoCalco di base triangolare di candelabro supportata da tre piedi alati con artigli e testa di chimera, fra i quali si trovano elementi decorativi vegetali, palmette fiancheggiate da fiori di loto e rosette, al di sotto una base di colonna modanata sovrastante un plinto triangolare. La base è decorata da tre panelli a basso rilievo, separati da perline, che raffigurano scene dionisiache. Sul pannello considerato centrale una menade regge un timpano, avanzando in punta di piedi verso destra. I capelli sciolti e mossi, la testa rivolta indietro in atteggiamento estatico; il chitone è fermato solo sulle spalle e lascia il fianco destro nudo. Sul pannello a destra, rispetto al precedente, è raffigurato Dioniso con il tirso, che avanza in punta di piedi verso destra accompagnato da una pantera. Il dio poggia il peso del corpo sulla gamba destra, mentre la sinistra è piegata all’indietro partendo dal ginocchio. Attorno al collo porta una pelle di pantera che si adagia sul braccio sinistro. Sul terzo pannello è raffigurato un satiro dalla lunga coda, orecchie a punta e pelle di pantera sulla spalla sinistra. Suona il doppio flauto, avanzando in punta di piedi verso destra. L’opera originale, da cui deriva il calco, è oggi conservata ai Musei Capitolini, nel Palazzo dei Conservatori; il pezzo è datato ad età augustea. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 79, sala LVII, n. 21 |
| definizione | calco |
| denominazione | base di candelabro |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bucolo, Raffaella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |