| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di testa, c.d. Iuno Ludovisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01320081 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala LVI |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 116, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Calco in gesso di testa femminile colossaleIl calco raffigura una testa femminile di dimensioni colossali, il cui capo è ornato da un ricco diadema con motivi vegetali, oltre che da un cordoncino a perle e fusarole alternate. I capelli, ondulati e divisi da una scriminatura centrale, sono acconciati con una breve crocchia sulla nuca e riccioli ricadono dietro le orecchie e fin sulle spalle. Il volto giovanile presenta tratti idealizzati. E’ stato proposto di riconoscere nella testa colossale un ritratto postumo di Antonia Minor, rappresentata come Augusta divinizzata e in vesti sacerdotali. L’opera originale, da cui deriva il calco, è oggi conservata al Museo Nazionale Romano, dal XVI secolo proprietà del cardinale Federico Cesi ed in seguito nella collezione Boncompagni Ludovisi. Il pezzo è datato alla tarda età giulio-claudia. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 79, sala LVII, n. 47 |
| definizione | calco di testa |
| denominazione | c.d. Iuno Ludovisi |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bucolo, Raffaella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |