| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di statua, Musa tipo Melpomene |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01320040 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala XLIX |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Calco di una statua femminile di Musa, del tipo MelpomeneIl calco raffigura una figura femminile stante, identificata con una musa, “tipo Melpomene”. La figura femminile è in posizione frontale, la testa rivolta verso sinistra, con i capelli a ciocche mosse, raccolti dietro, con un velo corto. Vestita con un lungo chitone, a corte maniche, con la manica sinistra scesa, stretto sotto al seno da una cintura, lascia scoperto la gamba sinistra, che è piegata all’indietro, rispetto alla destra che è dritta e sul quale fa peso il corpo. L’originale, da cui deriva il calco, è al National Museum di Stoccolma ed è una copia da originale della metà del II sec. a.C.; rinvenuta a Tivoli, Villa Adriana, località Pantanello. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 71, sala XLIX, n.6 |
| definizione | calco di statua |
| denominazione | Musa tipo Melpomene |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gargiulo, Maria Luigia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |