| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di rilievo, con Euripide e Dioniso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01319994 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala XLVIII |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 60, largh. 68, prof. 5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Il calco riproduce un rilievo con figure in bassorilievoIl calco riproduce un bassorilievo, su cui sono rappresentate tre figure, identificate grazie alle iscrizioni in greco. A sinistra si trova una figura femminile di profilo, panneggiata, identificata come skenè, che porge una maschera a Euripide, seduto, rappresentato come un uomo barbato vestito con la toga che gli lascia scoperto il petto; alle sue spalle di quest’ultimo, su un piedistallo c’è il dio Dioniso, di profilo, barbato e togato, che tiene nella mano sinistra una coppa. L’originale, a cui il calco si riferisce, è posto a Istanbul, al Museo Archeologico, in marmo bianco, è copia di I secolo a.C./ I secolo d.C. ispirata ad un gruppo del IV sec. a.C.; proveniente da Smirne, già collezione Misthos e dal 1900 nel Museo Archeologico. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 71, sala XLVIII, n.34 |
| definizione | calco di rilievo |
| denominazione | con Euripide e Dioniso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gargiulo, Maria Luigia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |