| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di statua, Artemide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01319978 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala LIV |
| datazione | XX ; 1900 - 1904 [fonte archivistica] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 116, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Calco in gesso di statuetta femminile incedenteIl calco raffigura Artemide, in atto di camminare rapidamente verso destra, avanzando il piede sinistro e poggiando appena la punta del destro; il braccio destro è disteso lungo il fianco ed il sinistro piegato al gomito e scostato dal corpo. La dea indossa un chitone, un manto e porta sandali ai piedi; il viso è regolare, caratterizzato da zigomi e mento lievemente pronunciati. Nella mano destra recava presumibilmente un arco e sulle spalle pende la faretra marmorea. La pettinatura è costituita da ciocche arricciate, che incorniciano il viso, sormontate da un diadema di rosette, mentre sul dorso e sulle spalle scendono lunghe e sottili trecce. L’opera originale, da cui deriva il calco, è conservata al Museo Archeologico di Napoli e proviene da Pompei. La statuetta è datata ad età augustea, ma è volutamente resa secondo convenzioni tipiche dell’arte arcaica, attribuita ad un’officina ateniese. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 76, sala LIV, n. 6 |
| definizione | calco di statua |
| denominazione | Artemide |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bucolo, Raffaella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |