| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di vaso, Vaso decorato a rilievo con tiaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01319975 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazzale Aldo Moro, 5 |
| contenitore | università, Sapienza università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, Museo dell’Arte Classica, Sala LIII |
| datazione | XX ; 1900 - 1949 [documentazione] |
| ambito culturale | Bottega anonima(documentazione) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | cm, alt. 52, diam. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Sapienza Università di Roma |
| dati analitici | Calco in gesso di cratere decorato con figure a rilievoIl calco riproduce un cratere su piede modanato e decorato a kyma lesbio, ed orlo estroflesso, sul quale sono impostate le anse, configurate a delfino. La superficie del vaso è decorata a rilievo con figure del thiasos dionisiaco, intente a suonare o a danzare. L’opera originale, da cui deriva il calco, è conservata ai Musei Capitolini ed è datata al I sec. d.C. |
| bibliografia | M. L. Morricone( 1981)p. 76, sala LIII, n. 29 |
| definizione | calco di vaso |
| denominazione | Vaso decorato a rilievo con tiaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bucolo, Raffaella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Picozzi, Maria GraziaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |