| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01253390 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, RomaPiazza della Rovere, 83 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Salviati, Piazza della Rovere, 83, giardino |
| datazione | sec. XX ; 1920 - 1920 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(contesto) |
| materia tecnica | pietra del Grappa/ sculturarame/ incisionetravertino/ incisione, scultura |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Palazzo Salviati |
| dati analitici | monumento formato da massi del Grappa, sul parte anteriore, al centro, è collocata una lastra con incisione dedicatoria, posteriormente una lastra rettangolare in rame, tra le ali della vittoria, riporta il comunicato del generale Diaz del 4 novembre 1918.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | La dedica incisa è di Giovanni Frattini. Dal 1971 Palazzo Salviati è sede del Centro Alti Studi per la Difesa. Cfr. Luigi Huetter, Iscrizioni della città di Roma dal 1871 al 1920, -Roma: Istituto di Studi Romani, 1959-1962 p. 186, è riportato come architetto del monumento il Monticelli, del quale però non si hanno notizie. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 12.463236516; y: 41.897116721; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 27-3-2015; (2836754) -ORTOFOTO 2006- (h |
| definizione | monumento ai caduti |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza della Rovere, 83 |
| ente schedatore | S170 |
| ente competente | S170 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Aloisi, Patrizia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Ferroni, AngeloPetrocchi, Stefano |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 41.897117 |
| longitudine | 12.463237 |