| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cofanetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01033789 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ sculturapastiglia |
| misure | alt. 14, largh. 9.5, lungh. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | Piedini a cipolla. Base modanata. Corpo decorato con pastiglia dorata con punzonatura a motivi damascati. Sono raffigurate scene di inseguimento tra animali e sui lati lunghi dei leoni affrontati. Sul coperchio due scudi in campo rosso con la lettera T.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Posizione: sul coperchio, Descrizione : scudo in campo rosso su cui è dipinta in nero la lettera T, |
| bibliografia | Ferrari G.( 1906)p. 43, n. 151 |
| definizione | cofanetto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Germanò D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |