| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calamaio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01033424 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura padovana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ sbalzo |
| misure | alt. 14, largh. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | Piedini a zampa leonina. Base triangolare. Corpo ornato con motivo vegetale e protomi leonine racchiuse entro tondi. Coperchio con terminale a palla.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dal punto di vista stilistico e decorativo l'oggetto può essere avvicinato alla produzione del Riccio (1460/1475-1532). Infatti la basetriangolare e i piedi zoomorfi ricordano altri oggetti realizzati dall'artista padovano (J. Pope Hennessy, The Frick Collection, vol. III, New York, 1970, pp. 80-82, 106-111). Il pomo è inoltre una aggiunta suggessiva al 1906 in quanto non compare nella foto pubblicata nel catalogo di Ferrari. |
| bibliografia | Ferrari G.( 1906)p. 35, n. 32; Serra L.( 1934)p. 8 |
| definizione | calamaio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Germanò D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |