| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | picchiotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01033403 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzolegnocotone/ velluto |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | Borchia circolare ornata da volute includenti foglie d'acanto e perline. Il battente incernierato è formato da due putti che sostengono uno stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Medici, Posizione: al centro del battente, Descrizione : sei palle in campo unito, |
| notizie storico-critiche | Cfr. anche con Pettorelli A., 1926, tav. XCVI, fig. 180; Prochnow D., 1968, tav. 181; Marchetti G., 1969, pp. 36-38, figg. 30-31; Varese R., 1975, p. 202, n. 197. |
| bibliografia | Pollak L.( 1922)p. 133, n. 94; Santangelo A.( 1954)p. 52 |
| definizione | picchiotto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capitanio A.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |