| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01033362 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | secc. XIV/ XV ; 1350 - 1450 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto-saraceno(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ incisione |
| misure | alt. 10, diam. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | Lungo la tesa corre una fascia decorativa formata da cerchi intersecati tra loro. Sulla parete di passaggio dalla tesa al fondo elementi decorativi geometrizzanti. Sul fondo la superficie è fittamente decorata con motivi naturalistici geometrizzanti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un esempio di metallistica veneta in stile orientale opera dei cosiddetti "azzimini". I metalli veneto-saraceni presentano un carattere ibrido in quanto interpretano i motivi orientali attraverso il gusto occidentale. |
| bibliografia | Ferrari G.( 1906)p. 34, n. 3; Serra L.( 1934)p. 8 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Germano D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |