| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01033068 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, sala sigilli, II, vetrina III, 2/D/17 |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., diam. 25.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Sigillo circolare. Un'aquila ad ali spiegate ed abbassate, stante di fronte col capo di profilo verso destra; la legenda è compresa entro due filetti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sigillo di Giovanni Caetani, figlio di Benedetto III, dei Caetani Palatini, signori di Sgurgola, Ninfa, Norma, Pofi, Trevi, nato illegittimo agli inizi del 1300; forse per sdegno contro i suoi cugini, abbandona l'insegna delle onde e prende l'aquila dei Conti. Cfr. Gelasio Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920, tav. B-XL, p. 50; G.C. Bascapé, L'arte del sigillo nel Medioevo e Rinascimento, in "L'Arte", n.s., vol. XXVI, 1-2, tav. V, 3, pp. 3-23. La scheda cartacea è priva di datazione e di definizione culturale. |
| definizione | sigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1968 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |