| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01032981 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, sala sigilli, II, vetrina III, 2/B/11 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1587 (post) - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 40.5, largh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Sigillo ovale. Una veduta della città di Roma: in primo piano, al di qua del Tevere, San Pietro; alla sua destra, il Tevere; dietro la basilica, all'estrema sinistra del campo, Castel Sant'Angelo, con una bandiera sventolante su un alto pennone; al centro, la scalinata che porta alla piazza del Campidoglio, dove è ben visibile la statua equestre di Marco Aurelio; accanto al Campidoglio, in alto a sinistr,a la chiesa dell'Aracoeli; nel campo di destra, in basso, subito al di là del Tevere, il Colosseo; dietro il Colosseo, San Giovanni in Laterano; intorno, un filetto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'obelisco che compare nella piazza di San Giovanni fu trovato da Matteo Bartolini nel Circo Massimo l'anno 1587 e innalzato nell'anno stesso dal Fontana. |
| definizione | sigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1968 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |