| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01031555 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, sala sigilli, II, cassetto 8 |
| datazione | secc. XIII/ XVI ; 1200 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 43, largh. 27.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Sigillo a mandorla. Architettura gotica poggiante su basamento mattonato e formante in alto una nicchia triloba entro cui si vede la Vergine a mezza figura, velata, col Figlio sul braccio destro, al quale ella offre un globo con la sinistra; in basso, il titolare in abito monastico, inginocchiato di profilo verso sinistra, con una croce patriarcale, a doppia traversa, patente, tra le mani giunte; la legenda è compresa entro due corone di globetti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scheda cartacea dell'oggetto è priva di datazione e di definizione culturale. |
| definizione | sigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1966 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |