| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | controsigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01031405 - 2 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, sala sigilli, II, vetrina II, 4/B-C/6 |
| datazione | sec. XII ; 1150 (ca.) - 1167 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito tedesco(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 84, largh. 51, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Controsigillo a mandorla. Il titolare in abiti pontificali, con la mano destra levata e benedicente e il pastorale nella sinistra; intorno alla legenda, il solito filetto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Titolare: Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia. Fu ministro di Federico Barbarossa e cancelliere imperiale dal 1156 fino alla morte, avvenuta nel 1167, durante la grande epidemia che, dopo la battaglia di Monteporzio, decimò le truppe tedesche. |
| bibliografia | Hermanin F.( 1948)p. 309 |
| definizione | controsigillo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Balbi S.; Funzionario responsabile: Matthiae G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1966 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |